Allergia alle mele? Uno studio mostra: le mele possono diventare una terapia

L'allergia ai pollini di betulla e l'intolleranza alle mele spesso vanno di pari passo, costringendo molte persone a rinunciare alle mele fresche. Tuttavia, un innovativo studio presentato ieri a Bolzano potrebbe cambiare questa situazione. I risultati dello studio “AppleCare” dimostrano che una terapia orale immunologica mirata (OIT) con determinate varietà di mele può migliorare in modo duraturo la tolleranza alle mele e ridurre i sintomi della rinite allergica primaverile nei soggetti allergici.

 

 | © Consorzio Mela Alto Adige

"Questo studio di fase 3 dimostra che il consumo regolare e progressivo di mele ha un effetto positivo sulla tolleranza allergica. Si tratta di un'opzione terapeutica naturale promettente per le persone allergiche ai pollini di betulla con allergia alle mele", spiega Bettina Müller, MSc, responsabile della conduzione e dell'analisi dello studio clinico.

 

In totale, 160 pazienti hanno partecipato allo studio per diversi anni. Lo studio, suddiviso in tre fasi, ha esaminato quali varietà di mele fossero idonee per la terapia. Sulla base di questi risultati, è stato sviluppato un protocollo terapeutico per valutare i cambiamenti nella risposta immunitaria dei partecipanti.

 

I risultati sono incoraggianti: dopo la terapia, l’88% dei partecipanti è riuscito a mangiare nuovamente una mela intera. Le reazioni allergiche tipiche, come il prurito o il bruciore in bocca, si sono ridotte significativamente. Molti pazienti hanno inoltre riferito una maggiore tolleranza verso altri alimenti con reattività crociata, come pesche e noci. Anche durante la stagione dei pollini, si è osservato un effetto positivo: i sintomi dell'allergia ai pollini di betulla si sono attenuati e i pazienti hanno avuto bisogno di meno farmaci.

 

Lo studio ha testato 42 diverse varietà di mele. I risultati indicano che il consumo regolare di varietà selezionate può influenzare positivamente la risposta immunitaria.

 

"La terapia orale immunologica con varietà di mele rappresenta un’alternativa promettente e con pochi effetti collaterali per le persone allergiche ai pollini di betulla con allergia alle mele. Offre una possibilità naturale per aumentare la tolleranza alle mele, alleviare i sintomi della rinite allergica primaverile e migliorare la qualità della vita", sottolinea il Prof. DDr. Klaus Eisendle, primario di Dermatologia presso l’Ospedale di Bolzano.

 

"Nel laboratorio di biologia molecolare del Centro di Sperimentazione Laimburg abbiamo analizzato diverse varietà di mele. Nello studio, tre varietà particolarmente promettenti sono state identificate e integrate nel protocollo terapeutico: Granny Smith, Pink Lady e Golden Delicious. Questa terapia rappresenta un'alternativa sana e facilmente integrabile nella vita quotidiana rispetto all'immunoterapia classica", aggiunge il Dr. Thomas Letschka del Centro di Sperimentazione Laimburg.

La terapia non deve essere considerata come sostituto di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. È comunque consigliabile consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Il progetto AppleCare è stato finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Ospedale di Bolzano (Prof. DDr. Klaus Eisendle), il Centro di Sperimentazione Laimburg (Dr. Thomas Letschka), l'Università di Innsbruck (Dr. Martin Tollinger) e l'Università Medica di Innsbruck (Dr. Norbert Reider e Bettina Müller, MSc).

 

Terlano, 18. marzo 2025

 

Nella Foto: Presentazione dei risultati dello studio a Bolzano. Da sinistra a destra: Dr. Thomas Letschka (Centro di Sperimentazione Laimburg), Bettina Müller, MSc (responsabile dello studio clinico), Prof. DDr. Klaus Eisendle (primario di Dermatologia, Ospedale di Bolzano) e Antonia Widmann (coordinatrice Consorzio Mela Alto Adige).

Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

Sto cercando questo argomento:

Curiosità Eventi Formazione Giochi a premi Melicoltura Protezione delle piante Qualità sostenibilità Varietà di mele Vendità