Sempre più richiesti: due corsi per i sommelier della mela in un anno

Analizzano gli aromi, spiegano le differenze tra le varietà e portano la mela Alto Adige nel mondo della gastronomia: da venerdì 7 marzo, altri 14 sommelier della mela altoatesini sono ufficialmente formati e pronti per entrare in azione. La domanda per questa formazione è stata quest'anno così alta che, per la prima volta, sono stati organizzati due corsi – il secondo è attualmente in corso e terminerà ad aprile.
 | © Consorzio Mela Alto Adige

"I sommelier della mela altoatesini sono ormai ambasciatori indispensabili della mela Alto Adige. L'elevata richiesta conferma quanto sia prezioso il loro sapere nella pratica", afferma con soddisfazione Georg Kössler, presidente del Consorzio Mela Alto Adige.

 

La formazione, unica al mondo e offerta esclusivamente in Alto Adige, è stata lanciata nel 202 e da allora si è sviluppata continuamente. Il corso, promosso dal Consorzio Mela Alto Adige in collaborazione con il Südtiroler Bauernbund, prevede 80 ore di lezioni con esperti del settore melicolo e numerose escursioni.

 

Il programma di studio copre un’ampia gamma di argomenti: dalla conoscenza delle varietà e delle tecniche di coltivazione fino al ruolo della mela nella nutrizione e nella gastronomia. Un’attenzione particolare è rivolta all’analisi sensoriale – la capacità di individuare e descrivere aromi, consistenze e sfumature di gusto delle diverse varietà.

 

I nuovi sommelier della mela altoatesini saranno attivi nelle degustazioni, nelle fiere e nella ristorazione per trasmettere le loro conoscenze sulla mela Alto Adige. In particolare, la collaborazione con il settore gastronomico sarà ulteriormente rafforzata. "Con i sommelier della mela abbiamo creato un ponte solido tra produzione, commercio e consumatori – rendendo tangibile la qualità e la varietà della mela Alto Adige", sottolinea Kössler.

 

Mentre il primo corso si è concluso con successo, il secondo è già in pieno svolgimento e terminerà ad aprile.

 

Foto:

I nuovi sommelier della mela altoatesini (da sinistra a destra): Davanti: Klemens Kössler, Paolo Tezzele, Melanie Plattner, Hanna Widmann, Uta Radakovich, Julia Rinner, Seconda fila: Lorenz Lintner, Viktoria Alber, Marion Pircher, Karin Eisenstecken, Dietro: Martin Straudi, Stefan Gögele, Cindy Emanuele, Peter Sartor

 

Terlano, 10 marzo 2025

Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

Sto cercando questo argomento:

Curiosità Eventi Formazione Giochi a premi Melicoltura Protezione delle piante Qualità sostenibilità Varietà di mele Vendità