Cresce l’interesse della scuola per il mondo della mela

Quest’anno le visite guidate, alla scoperta della mela altoatesina, hanno riscosso un grandissimo successo: a dirlo sono stati gli ambasciatori della mela, in occasione dell’incontro annuale nel Museo della frutticoltura di Lana.

Le visite guidate curate dagli ambasciatori della mela proseguiranno fino al 15 novembre, permettendo, ancora per qualche giorno a turisti e residenti di conoscere il lavoro nei frutteti ma anche le fasi di conservazione e confezionamento che si svolgono nei magazzini delle cooperative frutticole dell’Alto Adige. Un sondaggio sulla soddisfazione, relativamente alle informazioni e alle conoscenze apprese, ha portato alla scoperta che il 90% dei partecipanti reputa la qualità delle visite “molto buona”. Un risultato che stimola i promotori dell’iniziativa a proseguire con un´ impegno ancora maggiore, con lo scopo di rafforzare lo scambio e il confronto con gli ospiti ma soprattutto con la popolazione altoatesina.
 
Gli ambasciatori della mela
 
Gli ambasciatori della mela, che svolgono la loro attività da marzo a novembre, hanno il compito di illustrare ai visitatori l’affascinante mondo della mela: dalla storia della coltivazione alle tante varietà presenti in Alto Adige, dai metodi di produzione alle tecniche di conservazione e ai canali di commercializzazione. Durante le visite guidate, grazie alla competenza professionale degli ambasciatori della mela, è possibile approfondire diverse tematiche, oggi al centro di discussioni. Vengono formati congiuntamente da IDM e Consorzio Mela Alto Adige, che li supportano anche nella loro attività. Periodicamente si incontrano per scambiarsi opinioni ed esperienze e ragionare su come migliorare ulteriormente la qualità delle visite guidate.
 
I visitatori
 
Nel 2018 sono state effettuate 350 visite guidate, in gran parte frequentate dai turisti, che come sempre si sono dimostrati molto interessati a questo straordinario frutto; al contrario la popolazione locale continua a mostrare poco interesse per questa opportunita´. “Negli ultimi anni abbiamo potuto constatare che tantissimi ospiti, in particolare i turisti tedeschi, si iscrivono alle nostre visite guidate, rivolgendosi alle associazioni turistiche o direttamente alle cooperative frutticole. Le visite sono ovviamente aperte anche agli altoatesini, dai quali però ci aspetteremmo una richiesta maggiore”, è stato detto in occasione dell’incontro annuale degli ambasciatori della mela svoltosi a Lana. È stato invece segnalato l’aumento delle visite guidate destinate alle scolaresche: “Quest’anno la richiesta da parte degli istituti scolastici è stata molto elevata e le visite sono state apprezzate”.
 
Il coinvolgimento dei locali
 
Nel 2019 IDM Alto Adige e ambasciatori della mela cercheranno di coinvolgere in misura ancora maggiore la popolazione locale, anche tramite diverse iniziative di comunicazione curate dal Consorzio Mela Alto Adige. In provincia di Bolzano si contano attualmente 45 ambasciatori della mela; nella maggior parte dei casi si tratta di titolari o familiari di aziende agricole oppure collaboratori di cooperative frutticole. I partecipanti alle visite guidate apprendono tante cose interessanti su zone di coltivazione, diversità varietale, raccolta, conservazione e storia della melicoltura, oltre naturalmente a degustare questo tipico frutto altoatesino.
 

Download

Prego inserite un termine che contenga almeno 3 caratteri.

Sto cercando questo argomento:

Curiosità Eventi Formazione Giochi a premi Melicoltura Protezione delle piante Qualità sostenibilità Varietà di mele Vendità